[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Agapornis
 Genetica & Selezione
 Genetica nei roseicollis
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

giu86
Utente Attivo



Marche


738 Messaggi


Inserito il - 30/04/2011 : 15:42:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di giu86 Invia a giu86 un Messaggio Privato
MUTAZIONI NEI ROSEICOLLIS


Principi di genetica

La maggior parte degli organismi eucarioti pluricellulari si riproduce per via sessuata, che di norma richiede due genitori e comporta sempre due eventi: la fecondazione e la meiosi. La fecondazione è un processo in cui i differenti contributi genetici dei due genitori si fondono insieme per formare la nuova identità genetica della progenie. La meiosi è un tipo speciale di divisione nucleare, che potrebbe essersi evoluta dalla mitosi.
Ogni organismo ha un numero di cromosomi, caratteristico della propria specie. Per quanto riguarda i roseicollis, ogni cellula somatica (del corpo) contiene 46 cromosomi, suddivisi in 23 coppie. I due cromosomi di ogni coppia sono detti omologhi e si somigliano per forma, grandezza e per il tipo di informazioni genetiche che ognuno contiene. Un omologo proviene dal gamete di un genitore e il suo corrispondente dal gamete dell’altro genitore.
La determinazione genetica del sesso comporta la presenza di una coppia di cromosomi sessuali (eterosomi) che sono tra loro omologhi, ma diversi per forma e dimensioni. Questi cromosomi, detti anche cromosomi sessuali, costituiscono una coppia perché durante la meiosi si appaiano comportandosi da omologhi, ma possono essere morfologicamente differenti tra loro in uno dei due sessi (sesso eterogametico). Negli uccelli, le femmine sono caratterizzate da una coppia eteromorfica di cromosomi sessuali (XY), mentre i maschi hanno due cromosomi sessuali identici (XX).

Immagine:

11,12 KB

Le cellule sessuali, o gameti, hanno esattamente la metà del numero di cromosomi caratteristico delle cellule somatiche (nel nostro caso 23). Il numero di cromosomi presente nei gameti è detto numero aploide (corredo singolo) e quello delle cellule somatiche è detto numero diploide (corredo doppio).
Prima della fecondazione avviene la meiosi, processo in cui da una cellula diploide se ne formano due aploidi, i gameti, che contengono un solo corredo completo di cromosomi, ossia contengono un cromosoma di ciascuna coppia di cromosomi omologhi della cellula diploide.
A questo punto ha luogo la fecondazione: lo spermatozoo (gamete maschile) e la cellula uovo (gamete femminile) si fondono per formare lo zigote, la prima cellula del nuovo organismo vivente, che presenterà 23 coppie di cromosomi omologhi, l’uno di origine paterna, l’altro di origine materna.

Immagine:

50,91 KB

Durante la meiosi può verificarsi un importante processo che può alterare l’assetto genetico dei cromosomi. Questo processo, noto come crossing over,è determinato dallo scambio di segmenti di un cromosoma con segmenti corrispondenti del suo omologo. Nelle regioni in cui si verifica il crossing over vengono spezzati dei cromatidi di un omologo e questi segmenti vengono scambiati con le porzioni corrispondenti dei cromatidi dell’altro omologo. Il cromosoma di origine materna ora contiene porzioni del cromosoma di origine paterna e viceversa.
Dal momento che il crossing over riguarda ciascuna coppia di cromosomi omologhi, nei roseicollis interesserà quelle mutazioni allocate all’interno dello stesso cromosoma, ma non nello stesso locus.

Immagine:

3,13 KB


Ereditarietà delle mutazioni

In base al modo in cui le mutazioni vengono trasmesse geneticamente dai genitori alla prole, possiamo distinguere tra:

* mutazioni recessive (aqua, turquoise, marbled, faccia arancio, pezzato recessivo): per manifestarsi fenotipicamente (a livello visivo) in un soggetto, entrambi i cromosomi omologhi, recanti il locus di queste mutazioni, devono risultare mutati. Se soltanto uno dei due cromosomi omologhi risulta mutato, il soggetto sarà fenotipicamente un verde, ma genotipicamente sarà portatore di questa mutazione.
Considerando che in un pullo uno dei cromosomi omologhi è di origine paterna, l'altro è di origine materna, possiamo calcolare tutte le combinazioni possibili a partire dalla conoscenza delle mutazioni dei genitori.

Esempio 1: maschio aqua (entrambi i cromosomi omologhi mutati aqua) x femmina verde (entrambi i cromosomi non mutati)
La prole generata da questo accoppiamento sarà data dalle possibili combinazioni di un cromosoma paterno e l'altro materno. L'unica combinazione possibile in questo caso è un cromosoma mutato paterno con un cromosoma non mutato materno; ciò implica che tutti i pulli saranno verdi portatori di aqua.

Esempio 2: maschio verde /aqua (un cromosoma mutato aqua, un cromosoma non mutato) x femmina aqua (entrambi i cromosomi mutati aqua)
In questo caso abbiamo due combinazioni possibili: un cromosoma mutato del padre con un cromosoma mutato della madre, oppure un cromosoma non mutato del padre con un cromosoma mutato della madre; nel primo caso avremo dunque un pullo aqua, nel secondo caso un verde /aqua.

* mutazioni dominanti (pezzato dominante, fattore viola, fattore scurente): per manifestarsi fenotipicamente in un soggetto è sufficiente che uno solo dei due cromosomi omologhi, recanti il locus della mutazione, sia mutato. E’ dunque possibile distinguere fra singolo fattore (se solo uno dei cromosomi risulta mutato) e doppio fattore (se entrambi i cromosomi sono mutati). Osserviamo degli esempi di accoppiamento:

Esempio 3: maschio pezzato singolo fattore (un cromosoma mutato pezzato, un cromosoma non mutato) x femmina verde (entrambi i cromosomi non mutati)
Le combinazioni possibili sono 2: un cromosoma mutato di origine paterna con un cromosoma non mutato di origine materna, oppure un cromosoma non mutato di origine paterna con un cromosoma non mutato di origine materna.
Nel primo caso otterremo dei pezzati a singolo fattore, nel secondo caso dei verdi.

Esempio 4: maschio pezzato doppio fattore (entrambi i cromosomi mutati pezzato) x femmina pezzata singolo fattore (un cromosoma mutato pezzato, un cromosoma non mutato)
Anche in questo caso le combinazioni possibili sono 2: un cromosoma mutato di origine paterna con un cromosoma mutato di origine materna, oppure un cromosoma mutato di origine paterna con un cromosoma non mutato di origine materna.
Nel primo caso otterremo dei pezzati a doppio fattore, nel secondo caso dei pezzati a singolo fattore.

* mutazioni sesso legate (ino, pallid, cinnamon, opalino): come dice il termine stesso, queste mutazioni sono legate al cromosoma sessuale X. Per manifestarsi fenotipicamente in un maschio (XX), entrambi i cromosomi sessuali X dovranno risultare mutati; se soltanto uno dei due cromosomi è mutato, il soggetto risulterà fenotipicamente un verde e genotipicamente sarà portatore della mutazione. Per le femmine (XY) è sufficiente che il solo cromosoma sessuale X sia mutato affinché la mutazione si manifesti a livello visivo; dunque le femmine non potranno essere portatrici di mutazioni sesso legate.
Osserviamo, anche in questo caso, degli esempi di accoppiamento:

Esempio 5: maschio pallid (entrambi i cromosomi X mutati) x femmina verde (cromosoma X non mutato)
Le combinazioni possibili sono 2: cromosoma mutato X di origine paterna con cromosoma non mutato X di origine materna, oppure cromosoma mutato X di origine paterna con cromosoma Y di origine materna.
Nel primo caso otterremo dei maschi(XX) verdi /pallid, nel secondo caso delle femmine (XY) pallid.

Esempio 6: maschio verde /pallid (un cromosoma X mutato, un cromosoma X non mutato) x femmina pallid (cromosoma X mutato)
Le combinazioni possibili sono, in questo caso, 4: un cromosoma mutato X di origine paterna con il cromosoma mutato X di origine materna; un cromosoma non mutato X di origine paterna con il cromosoma mutato X di origine materna; un cromosoma mutato X di origine paterna con il cromosoma Y di origine materna; un cromosoma non mutato X di origine paterna con il cromosoma Y di origine materna.
Nel primo caso avremo dei maschi pallid, nel secondo dei maschi verdi /pallid, nel terzo delle femmine pallid, nel quarto delle femmine verdi.

Passiamo ora ad analizzare le varie mutazioni e come esse agiscono sulle caratteristiche di un roseicollis ancestrale:

Immagine:

29,74 KB



1) MUTAZIONI NELL’EUMELANINA

• INO: il fattore Ino si presenta con una riduzione completa delle eumelanine, che riguarda non solo il piumaggio, ma anche gli occhi, le zampe e le unghie. Associato ad un soggetto verde, porterà ad avere un piumaggio completamente giallo, zampe rosa e occhi rossi (tipici di questa mutazione); il colore del codrione e delle remiganti è bianco. Poiché la psittacina non è condizionata da questa mutazione, il colore rosso della maschera resta inalterato. Nei roseicollis questa mutazione ha ereditarietà sesso legata recessiva.

Immagine:

18,09 KB

• PALLID (isabella): questa mutazione causa una riduzione qualitativa dell’eumelanina del 60% che si manifesta in un soggetto giallo con una sfumatura verdognola su tutto il corpo. Le remiganti sono di color grigio chiaro; il codrione è azzurro; le zampe rosa; la maschera anche in questo caso risulta inalterata. I soggetti pallid hanno occhi rossi alla nascita, che diventano marrone scuro dopo alcuni giorni. Anche questa mutazione ha ereditarietà sesso legata recessiva ed occupa lo stesso locus del fattore Ino; ciò significa che abbiamo a che fare con un allelomorfismo multiplo di questo locus, vale a dire in’altra mutazione del locus-Ino che si manifesta con effetti un po’ meno evidenti della mutazione Ino.

Immagine:

158,42 KB

• CINNAMON (cannella): la mutazione cinnamon rappresenta una trasformazione vera e propria dell’eumelanina, e non una sua riduzione. In particolare viene alterato il colore dell’eumelanina da nera a bruna; l’eumelanina nera assorbe quasi tutta la luce solare, mentre l’eumelanina bruna riflette più luce e manifesta un colore marrone. Il risultato è un soggetto color verde, tendente al marrone, con remiganti brune e zampe rosa. La maschera resta inalterata perché la mutazione non condiziona la psittacina. Tipico di questa mutazione è che i pulli presentano occhi rossi alla nascita, che diventano marrone scuro dopo circa 8 giorni. La mutazione ha ereditarietà sesso legata recessiva.

Immagine:

49,1 KB

• BRONZE FALLOW: in questa mutazione si ha anche un’alterazione del colore dell’eumelanina da bruno a grigio-bruno. Questo diventa il colore caratteristico delle remiganti, il che potrebbe portare a confonderlo con la mutazione cinnamon (che porta a un'alterazione del colore dell'eumelanina, che diviene bruno). A differenza del cinnamon, però, l'eumelanina in questo caso è quasi completamente assente in zampe e occhi; questo porta ad avere zampe rosa e occhi rossi (come in un lutino). Questa mutazione ha ereditarietà recessiva.

Immagine:

19,23 KB

• PALE FALLOW: ha più o meno gli stessi effetti della mutazione precedente; ma oltre ad un’alterazione del colore, essa porta anche una riduzione dell'eumelanina, che conferisce quindi un colore più soffuso (pallido). Le caratteristiche di questa mutazione sono: occhi rossi, zampe rosa, remiganti 'quasi' bianche, come in un Ino, ma a differenza di quest’ultimo il codrione è azzurro opaco e non bianco, il petto ha delle velate sfumature verde oliva, e non rimane giallo come in un lutino (questo perchè l'eumelanina non è completamente assente); la mutazione è recessiva.

Immagine:

14,71 KB



2) MUTAZIONI NELLA PSITTACINA:

• AQUA (avorio): nella mutazione aqua la psittacina gialla è ridotta approssimativamente del 50%; ciò significa che il colore giallo nella corteccia del piumaggio non è così giallo come in un soggetto ancestrale. I riflessi blu, accesi nella zona spugnosa, passano attraverso un “filtro” giallo chiaro, producendo un colore che non è né verde né blu, ma una via di mezzo. Non solo la psittacina gialla nel piumaggio è ridotta, ma anche la psittacina rossa della maschera. Il rosso diventa circa il 50% più pallido; per questo i soggetti aqua hanno la loro tipica maschera salmonata. Le zampe e le unghie restano inalterate, dal momento che solo l’eumelanina è responsabile della colorazione di quest’ultime. La mutazione aqua è recessiva.

Immagine:

46,33 KB

• TURQUOISE (avorio faccia bianca): nei turquoise si ha una riduzione dell’80, talvolta anche del 90% della psittacina nell’intero piumaggio. La psittacina nella corteccia diviene di un giallo molto chiaro e, a causa dell’azione dei riflessi blu in combinazione con la psittacina giallo chiaro, possiamo osservare un soggetto più blu rispetto ad un aqua. Ad eccezione delle piume delle ali, è ancora presente una velatura verde sul piumaggio e sono anche visibili delle zone verdi, poiché in esse la riduzione è soltanto del 50-60%. Nella maschera la psittacina rossa è ridotta di circa il 90%, rendendola quasi bianca. Si può ottenere una maschera completamente bianca solo se la psittacina è del tutto assente. Anche questa mutazione è recessiva.

Immagine:

15,9 KB

L'AquaTurquoise non è una mutazione a sé, ma è la combinazione di due mutazioni; aqua e turquoise rappresentano infatti alleli multipli dello stesso locus blu. Dalla loro combinazione non si originerà dunque un soggetto verde /aqua /turquoise, ma un soggetto mutato; il colore del piumaggio non sarà intermedio fra le due mutazioni, bensì tendente al verde, poiché essendo molto diversi i meccanismi di riduzione delle psittacofulvine tra la mutazione aqua e la mutazione turquoise, il colore tenderà più verso quello che si sarebbe ottenuto se le due mutazioni fossero appartenute a locus diversi. Un soggetto AquaTurquoise sarà dunque caratterizzato da un piumaggio color verde mela e da una maschera salmonata sulla fronte e quasi completamente bianca nel sottogola.

• FACCIA ARANCIO: in questa mutazione la psittacina nella maschera e nei tratti della coda non è rossa ma arancio e, a causa di questo, si differenzia dalla mutazione ancestrale. Questa mutazione ha ereditarietà recessiva.

Immagine:

66,48 KB



3) ALTERAZIONI NELLA DISTRIBUZIONE DELL'EUMELANINA

• EDGE DILUTE: in questa mutazione si può osservare un tipico effetto orlato sul piumaggio delle ali. Ciò è causato da una normale distribuzione dell’eumelanina solo ai bordi esterni delle piume e da una sua scarsa distribuzione nel resto della piuma, fino ad arrivare all'interno della piuma, dove la riduzione di eumelanina è massima (fino al 50-60%). Questo effetto si nota soprattutto nelle ricoprenti delle ali, oltre che nelle remiganti, mentre è meno visibile sul petto e sul mantello. Il codrione risulta scolorito, le zampe sono grigio chiaro. Questa mutazione è recessiva.

Immagine:

35,59 KB

• DILUTE: in questa mutazione l’eumelanina è ridotta per circa l’80-90% in tutto il piumaggio. Il risultato è un soggetto quasi completamente colorato di giallo. Tuttavia non è un giallo chiaro, a causa della presenza di piccole quantità di eumelanina sulla punta dell piume. Questa mutazione non ha effetto sulle piume della maschera, che preserva il suo colore rosso; così come sulle zampe che risultano di color grigio chiaro. Anche questa mutazione è recessiva.

Immagine:

26,83 KB

• PEZZATURA DOMINANTE: la pezzatura è dovuta alla parziale assenza di eumelanina, non equamente distribuita in alcune aree dell’intero piumaggio. Il risultato è un soggetto con chiazze o aree non pigmentate. Questo tipo di pezzatura può variare da poche piume macchiate fino ad una totale assenza di eumelanina. La maschera, in apparenza, è più piccola in questa mutazione. Sebbene questa mutazione abbia ereditarietà dominante, è difficile dire se ci sia una netta differenza fra soggetti SF e soggetti DF.

Immagine:

37,41 KB

• PEZZATURA RECESSIVA: questo tipo di pezzatura causa un’assenza del 95% di eumelanina. Il colore delle remiganti, delle zampe e delle uughie può variare da grigio fino ad essere completamente diluito. Nella maggior parte dei casi il colore del dorso è totalmente influenzato e a volte si può notare una sfumatura verde chiaro all’inizio o alla fine del dorso. Poiché la pezzatura è una mutazione che influenza indirettamente la distribuzione dell’eumelanina, si può osservare una maschera di dimensioni più piccole. I soggetti appartenenti a questa mutazione possono essere spesso riconosciuti da una macchia nella parte interna del femore.

Immagine:

13,6 KB



4) ALTERAZIONI NELLA DISTRIBUZIONE DELLA PSITTACINA ED EUMELANINA

• OPALINO: la caratteristica più evidente di questa mutazione è che la psittacina rossa della maschera si estende fin dietro la testa. Il colore del piumaggio è di un verde piuttosto opaco, il dorso è quasi completamente verde e i tratti neri e blu della coda sono scomparsi, così che in questa zona prevale il colore rosso. La mutazione opalino ha ereditarietà sesso legata.

Immagine:

31,94 KB



5) MUTAZIONI NELLA STRUTTURA DELLE PIUME

• FATTORE SCURENTE: questo fattore causa un’alterazione dell’ampiezza della zona spugnosa. Un’altra variazione del colore blu viene prodotta dall’interferenza in questa zona e viene assorbita più luce. Il risultato è un soggetto di colore più scuro. Il fattore scurente è un carattere semi-dominante; ciò implica che il colore dei soggetti è intermedio fra il colore dei soggetti ancestrali e quello dei soggetti con due fattori scurenti. I soggetti verdi con un fattore scurente (D) sono detti verde scuro (o giada), con due fattori scurenti (DD) sono detti oliva; mentre i soggetti della serie blu con un fattore scurente sono detti avorio cobalto, con due fattori scurenti sono detti avorio malva.

• FATTORE VIOLA: questo fattore altera la struttura della zona spugnosa. A causa di questa alterazione l’interferenza blu diventa viola. Questo colore viola è un carattere dominante e può essere riprodotto in qualsiasi altra mutazione, per quanto sia più visibile nei soggetti provenienti dalla serie blu aventi un fattore scurente.


Giuseppe Mancini
R.N.A. 72RZ

Modificato da - giu86 in Data 02/05/2011 19:49:56

giu86
Utente Attivo



Marche


738 Messaggi

Inserito il - 30/04/2011 : 15:45:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di giu86 Invia a giu86 un Messaggio Privato
Volevo apportare anch'io un piccolo contributo, viste le molteplici domande riguardanti la genetica nei roseicllis...spero possa essere utile a qualcuno...so che mancano ancora molte informazioni e spero di poterle integrare nel tempo, magari con il vostro aiuto...sarebbe bello inserire anche una foto per ogni mutazione...

Giuseppe Mancini
R.N.A. 72RZ
Torna all'inizio della Pagina

birdalec
Utente Senior



Lazio


1269 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 00:54:01  Mostra Profilo Invia a birdalec un Messaggio Privato
Questo è l'approccio che mi piace!
a partire da queste basi fondamentali si può cominciare a fare un album fotografico dove questi processi vengono illustrati, ad esempio una foto con un verde ancestrale e vicino un ino, un pallid, un cinnamon... per capire dove la singola mutazione agisce
stessa cosa coi fattori scurenti, col viola etc etc ma sempre cercando all'inizio di mostrare sogegtti affetti da una sola mutazione rispetto all'ancestrale
quando poi questo primo passaggio è chiaro si passa alle combinazioni e a quel punto riconoscere un turquoise cinnamon ala grigia faccia arancio 8argh!) non sarà impossibile
comunque i fallow per me restano sempre un mistero....

RNA: EL15
C.I.A.A. 1127
Torna all'inizio della Pagina

Lotte
Utente Master


Lazio


4547 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 01:26:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lotte Invia a Lotte un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da giu86

Volevo apportare anch'io un piccolo contributo, viste le molteplici domande riguardanti la genetica nei roseicllis...spero possa essere utile a qualcuno...so che mancano ancora molte informazioni e spero di poterle integrare nel tempo, magari con il vostro aiuto...sarebbe bello inserire anche una foto per ogni mutazione...



Giuseppe, sei in gamba, hai fatto un buon e utilissimo lavoro

Carla FOI 13LR
Torna all'inizio della Pagina

giu86
Utente Attivo



Marche


738 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 08:43:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di giu86 Invia a giu86 un Messaggio Privato
grazie ragazzi!!! sono contento che vi sia piaciuto....pian piano lo integreremo con altre informazioni e sicuramente con foto

Giuseppe Mancini
R.N.A. 72RZ
Torna all'inizio della Pagina

edmundo
Utente Master



Abruzzo


3442 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 09:15:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edmundo Invia a edmundo un Messaggio Privato
Ottimo lavoro Giuseppe!!



14,11 KB
FOI rna 28SC C.I.A.A. 1117 http://edmundopeter.jimdo.com/
Torna all'inizio della Pagina

Shari
Utente Master



Lazio


2495 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 10:29:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Shari Invia a Shari un Messaggio Privato
Mi associo ai complimenti degli altri

Marcello Settimi - R.N.A 91PL -"Il Cesto di Shari"
http://marsettimi.jimdo.com/


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chi semina 'vento'.... raccoglie 'Tempesta'... ma cosa altro ti vuoi aspettare!... (e la stagione del raccolto arriva sempre....)
Torna all'inizio della Pagina

Mauri
Utente Master



Emilia Romagna


2803 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 11:40:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauri  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mauri Invia a Mauri un Messaggio Privato
Complimenti Giuseppe!! Bel lavoro!!

www.allevamentovalemauri.com
Torna all'inizio della Pagina

contento
Utente Normale



Puglia


253 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 12:33:38  Mostra Profilo Invia a contento un Messaggio Privato
wao sei stato davvero bravo!!complimenti!!
Torna all'inizio della Pagina

giu86
Utente Attivo



Marche


738 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 20:24:50  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di giu86 Invia a giu86 un Messaggio Privato
grazie ancora a tutti per gli apprezzamenti....mi fanno davvero piacere!!!....al più presto provvederò ad inserire anche le immagini, magari prendendo qualcuna foto anche da questo forum...

Giuseppe Mancini
R.N.A. 72RZ
Torna all'inizio della Pagina

Annarella72
Utente Master


Lazio


6478 Messaggi

Inserito il - 01/05/2011 : 20:48:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Annarella72 Invia a Annarella72 un Messaggio Privato
Molto interessante, complimenti!!

Anna

Beati quelli che non si aspettano nulla, perché non saranno mai delusi (W.Bush)
Torna all'inizio della Pagina

Silvano
Utente Senior



Lazio


1183 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 14:18:46  Mostra Profilo Invia a Silvano un Messaggio Privato
Bravissimo Giuseppe, hai fatto una belle cosa che può essere ampliata anche con una raccolta di foto delle varie mutazioni...e poi questa discussione priva degli interventi che non apportano informazioni (tipo questo mio) sarebbe bello fissarla "in rilievo"

Ciao
Bravo


Torna all'inizio della Pagina

Lotte
Utente Master


Lazio


4547 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 14:33:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lotte Invia a Lotte un Messaggio Privato
Giuseppe, vedo che hai inserito anche le foto. Bravissimo!

Carla FOI 13LR
Torna all'inizio della Pagina

giu86
Utente Attivo



Marche


738 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 14:36:40  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di giu86 Invia a giu86 un Messaggio Privato
Grazie Anna, grazie Silvano e di nuovo grazie Carla!!! sì, ho cominciato ad inserie qualche foto....se ne avete altre, magari migliori, postatele pure o mandatemele così le inserisco e magari alla fine potrebbe uscire un lavoro discreto

Giuseppe Mancini
R.N.A. 72RZ

Modificato da - giu86 in data 02/05/2011 14:38:39
Torna all'inizio della Pagina

Lotte
Utente Master


Lazio


4547 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 14:37:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lotte Invia a Lotte un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Silvano

.................. questa discussione priva degli interventi che non apportano informazioni (tipo questo mio) sarebbe bello fissarla "in rilievo"




Sono d'accordo con te, Silvano! Il post di Giuseppe, senza i comment, è fatto talmente bene che vale la pena di metterlo in evidenza. Può essere molto utile consultare una discussione così

Carla FOI 13LR
Torna all'inizio della Pagina

giu86
Utente Attivo



Marche


738 Messaggi

Inserito il - 02/05/2011 : 14:42:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di giu86 Invia a giu86 un Messaggio Privato
ne sarei davvero felice!!! ....devo inserire anche delle informazioni sull'AquaTurquoise, sui *blue* e sul crossing over....come ho un pò di tempo lo faccio

Giuseppe Mancini
R.N.A. 72RZ
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
© 2005-2010 www.agapornis.it Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,14 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000
Google
 
Web www.agapornis.it

Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it

La grafica del Forum e di Max Porfiri