Autore |
Discussione |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 15:03:11
|
Ciao a tutti, vi mando le foto di Silvestro, il mio Agapornis di 14 anni! Che ne pensate? 
Sempre attento e curioso!
 124,61 KB
Col freddo adora il contatto umano.
 81,18 KB
Molto affettuoso... quando vuole!
 95,35 KB
Uno dei suoi passatempi, sgranocchiare la carta!
 94 KB
Andrea
|
Andrea |
|
sabryina
Utente Senior
   

Toscana
1558 Messaggi |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 16:55:50
|
Citazione: Messaggio inserito da sabryina
Ha le remiganti tagliate?
Sì, essendo libero sempre, quando siamo in casa, è l'unico modo (che ci è stato anche consigliato dal venditore) per evitare che voli in ogni dove e stia abbastanza tranquillo!
Citazione: Messaggio inserito da sabryina
Ora non vi rimane altro se sapere se sia maschio o femmina. O se "d'ufficio" avete deciso, dopo 14 anni, che sia maschio   
Abbiamo deciso d'ufficio che è maschio Tanto non credo che a lui (lei?) cambi molto! |
Andrea |
Modificato da - silvestro14 in data 06/07/2015 16:57:42 |
 |
|
sabryina
Utente Senior
   

Toscana
1558 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 17:39:32
|
Cambiate venditore... sicuramente voi lo avrete fatto in buona fede e non mi sento di condannarvi, ma in alcune regioni il taglio delle remiganti è addirittura considerato (giustamente) maltrattamento in quanto è una costrizione non poter volare. Il taglio sviluppa anche problematiche comportamentali e non sviluppa correttamente i muscoli pettorali.
Essendo un piccolo pappagallo, potete anche munirvi di zanzariere per le finestre. Evitate assolutamente catenelle alle zampe perché è molto pericoloso.
Per una prossima volta, evitate... e mandate anche a quel paese quel venditore, che sarebbe meglio andasse a fare altro...
Mi è capitata recentemente una pappagalla con le ali malamente tagliate. Rispetto ai miei con le ali, è molto più schiva e timorosa. Anche i miei Calopsite uguale, timorosi oltre misura, nonostante gli siano ricresciute. |
Allevamento Agapornis delle Apuane - ApuaFly RNA FOI 90XV - Pagina Facebook - Sito internet http://ungiornodapappagallo.wordpress.com |
 |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 18:06:41
|
Citazione: Messaggio inserito da sabryina
Cambiate venditore... sicuramente voi lo avrete fatto in buona fede e non mi sento di condannarvi, ma in alcune regioni il taglio delle remiganti è addirittura considerato (giustamente) maltrattamento in quanto è una costrizione non poter volare. Il taglio sviluppa anche problematiche comportamentali e non sviluppa correttamente i muscoli pettorali.
Essendo un piccolo pappagallo, potete anche munirvi di zanzariere per le finestre. Evitate assolutamente catenelle alle zampe perché è molto pericoloso.
Per una prossima volta, evitate... e mandate anche a quel paese quel venditore, che sarebbe meglio andasse a fare altro...
Mi è capitata recentemente una pappagalla con le ali malamente tagliate. Rispetto ai miei con le ali, è molto più schiva e timorosa. Anche i miei Calopsite uguale, timorosi oltre misura, nonostante gli siano ricresciute.
Intanto grazie mille dei consigli  Mi è venuto il dubbio su cosa si intende col "taglio delle remiganti". Perchè mi ricordo che il venditore (Silvestro ha più di 14 anni, non ricordo chi fosse anche perchè lo comprammo alla fiera ornitologica di Reggio Emilia) gliele tagliò in maniera quasi radicale; noi invece per il momento gliele spuntiamo solamente, tant'è che dopo un paio di settimane vola come prima. D'inverno non le abbiamo mai tagliate, per lasciarlo "libero" in casa. Comunque, ora che lo so eviterò in futuro... Alla catenella non ci ho mai pensato, ed in effetti sembra quasi "punitiva" (soprattutto per un pappagallo che, come lui, è abituato ad andare in giro per tutta la casa). Per i risvolti "psicologici" non è mai sembrato turbato da questa cosa: dopo il taglio rimaneva schivo per 10/15 minuti, poi ritornava attivo come sempre. Ma d'ora in poi eviterò! |
Andrea |
Modificato da - silvestro14 in data 06/07/2015 18:08:53 |
 |
|
sabryina
Utente Senior
   

Toscana
1558 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 18:20:53
|
Bravissimo :) la cosa più bella dei pappagalli (e dei pennuti in generale) è che sanno volare... Ciò che noi umani ancora non sappiamo ancora fare :) so che lo adorate molto e si sente. E' per questo che non vi condanno! |
Allevamento Agapornis delle Apuane - ApuaFly RNA FOI 90XV - Pagina Facebook - Sito internet http://ungiornodapappagallo.wordpress.com |
 |
|
Peppeaga
Utente Medio
 

Campania
419 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 19:01:59
|
Direi che io e questo pappagallo siamo quasi coetanei! (Ho 15 anni!)  Per curiosità: come mai non gli avete mai trovato un compagno? Non ha mai manifestato segni di estro o solitudine?
|
Modificato da - Peppeaga in data 06/07/2015 21:23:08 |
 |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2015 : 20:04:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Peppeaga
Direi che io e questo pappagallo siamo quasi coetanei! (Ho 15 anno!)  Per curiosità: come mai non gli avete mai trovato un compagno? Non ha mai manifestato segni di estro o solitudine?
Fino a pochi anni fa cercava di accoppiarsi con i calzini o cose simili, non abbiamo mai pensato di prendere un compagno perchè ci è stato detto (sia da chi ci ha venduto lui che da altri) che con la giusta compagnia umana non ci sarebbero stati problemi. In casa c'è sempre qualcuno, eccetto qualche rara mezza giornata, ed è sempre libero. Di solito sta sulla spalla o vicino a uno di noi. Segni di solitudine non ne ha mai mostrati, così come non ha mai manifestato sofferenza (eccetto per l'infezione data dall'anello alla zampa, subito risolta dal veterinario).  |
Andrea |
 |
|
sabryina
Utente Senior
   

Toscana
1558 Messaggi |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2015 : 08:52:50
|
Citazione: Messaggio inserito da sabryina
L'accoppiarsi coi calzini è di fatto un segno di solitudine. Direi che quel venditore abbia sbagliato tutto...
Purtroppo noi ci siamo fidati. Attualmente per fortuna non sembra avere segni di stress... Ti chiedo (ringraziandoti da subito per la tua disponibilità!) se esiste una sorta di lista corretta e affidabile di comportamenti tenuti dagli inseparabili quando sono stressati. Grazie  |
Andrea |
 |
|
sabryina
Utente Senior
   

Toscana
1558 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2015 : 11:41:59
|
Lo so, è quello che mi succede spesso anche in ambito acquariofilo. negozianti che consigliano palesemente convivenze impossibili (perché una specie stermina l'altra... con nuovo acquisto del cliente e giù, altro guadagno) o cose simili. Però il commerciante deve commerciare e guadagnare, il negoziante appassionato è una specie in via di estinzione. Anche tanti allevatori sono così... sono cose che si imparano con il tempo e l'esperienza.
Una lista vera e propria non c'è, però quel piumaggio sul petto è strano. Puoi provare a spiegare comportamenti che fa, e poi vedere se sono normali o meno.
Che alimentazione gli fornisci? |
Allevamento Agapornis delle Apuane - ApuaFly RNA FOI 90XV - Pagina Facebook - Sito internet http://ungiornodapappagallo.wordpress.com |
 |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2015 : 12:32:07
|
Citazione: Messaggio inserito da sabryina
Lo so, è quello che mi succede spesso anche in ambito acquariofilo. negozianti che consigliano palesemente convivenze impossibili (perché una specie stermina l'altra... con nuovo acquisto del cliente e giù, altro guadagno) o cose simili. Però il commerciante deve commerciare e guadagnare, il negoziante appassionato è una specie in via di estinzione. Anche tanti allevatori sono così... sono cose che si imparano con il tempo e l'esperienza.
Una lista vera e propria non c'è, però quel piumaggio sul petto è strano. Puoi provare a spiegare comportamenti che fa, e poi vedere se sono normali o meno.
Che alimentazione gli fornisci?
Alimentazione In gabbia ha: una vaschetta con solo semi di girasole, una vaschetta con semi misti, abbeveratoio. Abbiamo provato spesso le spighe di panìco ma non le ha mai considerate. Occasionalmente frutta e verdura.
Comportamento Dipende dalla situazione. Siccome è spessissimo fuori dalla gabbia, la maggior parte del tempo la passa sulla spalla di uno di noi facendo varie cose: coccole, si guarda in giro, si pulisce le piume, a volte dormicchia. Spesso però va in giro per casa a curiosare, sgranocchiare fogli di carta (e banconote, se le trova . Dopo i primi 20€ rovinato abbiamo imparato la lezione ) o gioca. Lo facciamo giocare con piccoli oggettini (per esempio, mettiamo un evidenziatore in piedi e lui gioca a farlo cadere) ed è particolarmente interessato alle borse, scatole o oggetti in cui può entrare e uscire a piacimento. In particolare, ama stare al centro dell'attenzione e se uno di noi comincia a parlargli lui subito "risponde" con cinguettii o muovendo la testa, quasi (ma forse lo sto umanizzando troppo) cercando di capire quelli che gli diciamo.
Quando c'è bello e lo mettiamo sul balcone in gabbia, cinguetta in modo "allegro" (ma non ripetitivo o spaventato) oppure dormicchia. Altri comportamenti non me ne vengono in mente....
Ciao! |
Andrea |
 |
|
sabryina
Utente Senior
   

Toscana
1558 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2015 : 13:23:44
|
Come comportamento sembra tutto ok...
Per l'alimentazione, un po' meno. Il girasole è un alimento molto grasso che va dato con parsimonia. Il classico esempio è una torta: buona, ma che va mangiata ogni tanto. Meglio ancora se si dà solo d'inverno per i pappagalli che stanno fuori al freddo. Può anche darsi che le piume così rovinate siano una disfunzione epatica, i primi sintomi sono appunto piume rovinate.
Come frutta e verdura cosa gli date? Se riuscite a darglieli più spesso, è meglio. Lattuga e mela vanno dati con parsimonia solo perché sono lassativi, ma appetibili. Sennò c'è radicchio, cicoria, tarassaco (anche quello da cogliere nel prato), banana, etc. L'importante è togliere i noccioli.
Assolutamente vietato prezzemolo, avocado e similari in quanto tossici per loro. |
Allevamento Agapornis delle Apuane - ApuaFly RNA FOI 90XV - Pagina Facebook - Sito internet http://ungiornodapappagallo.wordpress.com |
 |
|
silvestro14
Nuovo Utente
Emilia Romagna
9 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2015 : 13:36:34
|
Citazione: Messaggio inserito da sabryina
Come comportamento sembra tutto ok...
Per l'alimentazione, un po' meno. Il girasole è un alimento molto grasso che va dato con parsimonia. Il classico esempio è una torta: buona, ma che va mangiata ogni tanto. Meglio ancora se si dà solo d'inverno per i pappagalli che stanno fuori al freddo. Può anche darsi che le piume così rovinate siano una disfunzione epatica, i primi sintomi sono appunto piume rovinate.
Come frutta e verdura cosa gli date? Se riuscite a darglieli più spesso, è meglio. Lattuga e mela vanno dati con parsimonia solo perché sono lassativi, ma appetibili. Sennò c'è radicchio, cicoria, tarassaco (anche quello da cogliere nel prato), banana, etc. L'importante è togliere i noccioli.
Assolutamente vietato prezzemolo, avocado e similari in quanto tossici per loro.
D'inverno rimane in casa, lo mettiamo fuori solo nelle belle giornate primaverili o estive, sempre se non c'è troppo caldo (ad esempio oggi ci sono 38°C, di certo non lo mettiamo al sole cocente!). Come frutta e verdura dipende, solitamente quello che c'è in casa: uva, mandarini/arance (stando attenti ai semi), ciliegie, banana, pera e ogni tanto mela. Come verdura a volte insalata, radicchio, fagiolini... Prezzemolo e avocado mai dati! |
Andrea |
Modificato da - silvestro14 in data 07/07/2015 13:37:23 |
 |
|
|
Discussione |
|